Il Blog del Dojo

BDSM Creativo: Guida agli Oggetti Pervertibili Vicino a Te

“Ah, ragazzi… ai miei tempi era diverso.”
Lo so, sembra la classica frase da vecchio nostalgico, ma un fondo di verità c’è: non c’erano sexy shop ben forniti, spedizioni veloci dall’estero o artigiani specializzati che costruivano strumenti raffinati. Eppure il BDSM si praticava lo stesso, con quello che si aveva a disposizione. Un cucchiaio di legno diventava un attrezzo multifunzione, un pezzo di cuoio avanzato si trasformava in collare, e il garage o la cucina si trasformavano in laboratori improvvisati.

Oggi sembra tutto più semplice: basta un click e hai a casa corde giapponesi, fruste professionali o collari di design. Ma se c’è una cosa che il passato ci ha insegnato è che il BDSM non è mai stato questione di soldi, ma di creatività, ironia e complicità.

Ecco perché voglio accompagnarti in un viaggio che parte proprio da qui: dalla tua casa. Perché ogni stanza, ogni cassetto, può nascondere strumenti già pronti a essere “pervertiti”. Non serve un dungeon segreto o attrezzi da film: basta guardare con occhi diversi ciò che ti circonda.

In questa guida entreremo passo passo nelle stanze più comuni – cucina, salotto, armadio, persino bagno e ripostiglio – e scopriremo insieme come trasformare l’ordinario in straordinario. Perché il BDSM, alla fine, è anche questo: inventiva, gioco e desiderio che nasce da ciò che già abbiamo tra le mani.

Pronto ad aprire la porta di casa? Il tuo dungeon inizia proprio qui.

La cucina: il regno dell’improvvisazione

La cucina è da sempre il cuore della casa. Ma in chiave BDSM diventa anche la stanza più ricca di sorprese: qui ogni utensile può nascondere una doppia vita. Non serve essere chef stellati per capirlo, basta aprire un cassetto e lasciare libera la fantasia.

Ecco alcuni oggetti “innocenti” che hanno fatto storia:

  • Cucchiaio di legno
    Simbolo delle nonne severe, è probabilmente il più antico strumento di disciplina domestica. Economico, resistente, perfetto per scaldare la pelle con colpi secchi e sonori. Attenzione, però: il rischio è romperne tanti! (Un’idea divertente? Ogni volta che se ne spezza uno, il sub paga la “penale” comprandone un altro).
  • Frusta da dolci
    A prima vista innocua, ma basta provarne una in metallo per scoprire che può diventare pungente e intimidatoria. Soprattutto se il partner è bendato: il tintinnio metallico da solo può far sudare più di mille parole.
  • Acciaino per coltelli
    Nato per affilare lame (male, tra l’altro), trova nuova gloria come bacchetta rigida e infrangibile. Ottimo per colpire con decisione, senza paura che si spezzi.
  • Mollette da bucato
    Entrata di diritto nel pantheon del BDSM creativo. Perfette come pinze improvvisate, ma anche protagoniste di giochi più sadici come la famosa zipper: tante mollette attaccate al corpo e unite da uno spago che, tirato di colpo, le strappa via tutte insieme. Piccolo gesto, grande effetto.
  • Mattarello
    Lo strumento per tirare la sfoglia diventa un bastone per colpi più pieni, ma anche un bilanciere improvvisato: basta appendere pesi alle estremità e trasformare la posizione statica del sub in una prova di resistenza.
  • Pellicola da cucina
    Perfetta per giochi di mummificazione. Facile da trovare, economica e sorprendentemente resistente. Attenzione, però: idratazione e forbici a portata di mano sono d’obbligo.
  • Taglieri
    Ottimi per lo spanking a mano larga: colpo pieno, rumore forte e un effetto che lascia il segno.
  • Ceci, riso, sale grosso
    Una punizione “vecchia scuola”: inginocchiarsi su una superficie dura e granulosa. È doloroso, economico e non lascia dubbi sulla lezione impartita.
  • Zenzero fresco (figging)
    Una pratica antica e sorprendente: sagomare un pezzo di zenzero e inserirlo nell’ano per stimolare un bruciore intenso e duraturo. Abbinato allo spanking diventa un gioco di controllo muscolare (e di resistenza psicologica). Ricordatevi di pulirlo bene e sbucciarlo.

La cucina, insomma, è il vero laboratorio segreto del BDSM creativo. È il luogo dove la fantasia incontra il quotidiano, e dove una dispensa diventa più eccitante di qualsiasi sexy shop.

 Top 3 oggetti da pervertire in cucina

Cucchiaio di legno → il classico intramontabile, sempre pronto a lasciare il segno.
Mollette da bucato → semplici, economiche, versatili… e con la zipper diventano leggenda.
Pellicola da cucina → da protezione alimenti a mummificazione creativa: basta aggiungere fantasia (e forbici a portata di mano).

 

Il salotto: dal relax alla performance

Il salotto è il luogo del comfort, il posto dove ci si rilassa davanti a un film o si accolgono gli ospiti. Ma con un po’ di creatività può trasformarsi facilmente nel palcoscenico di improvvisazioni e giochi piccanti. Basta guardare divani, cuscini e mobili con occhi diversi.

  • Cuscini e coperte
    Non servono solo per il relax. Possono diventare strumenti per contenere i movimenti, per insonorizzare un partner troppo rumoroso o semplicemente per creare la giusta posizione. Un mucchio di coperte sopra un corpo che si agita ha un effetto sorprendente: comfort apparente, ma con un tocco di disciplina.
  • Braccioli del divano
    I divani vintage avevano braccioli alti e robusti: perfetti come appoggio per chi deve restare fermo in attesa. Oggi è più raro, ma se ne trovate uno avete già un “mobile multiuso” a portata di mano.
  • Telecomando “alternativo”
    In salotto comanda chi ha il telecomando, giusto? Beh, non sempre. Un piccolo gioco: obbligare il partner a cambiare canale direttamente sul televisore, senza usare il telecomando. Voi, nel frattempo, potete avere in mano un altro “telecomando” – quello di un vibratore remoto. L’ironia è tutta lì: chi controlla cosa?
  • Mobile umano
    Tavolino, poggiapiedi, vassoio… perché spendere in arredamento quando c’è chi può ricoprire tutti questi ruoli? Il salotto diventa così non solo luogo di relax, ma anche di performance improvvisate, dove l’oggetto d’arredo prende vita e obbedisce.
  • Bastoni da passeggio o calzascarpe
    Accessori spesso dimenticati in un angolo, ma che si rivelano strumenti versatili per giochi di impatto. Non servono collezioni di attrezzi sofisticati: basta un oggetto lungo e robusto, e la fantasia fa il resto.
  • Librerie e portabooks
    I libri nascondono più di quanto sembri. Alcuni portabooks in metallo, una volta tolti i volumi, possono diventare punti di ancoraggio per legature improvvisate. E una libreria ben organizzata può occultare ganci o supporti, pronti a rivelare il loro lato segreto quando serve.

Il salotto, insomma, è il teatro perfetto: un luogo familiare che può cambiare volto in un attimo. Dove prima c’era relax, ora c’è gioco; dove c’era comodità, ora c’è creatività. Basta solo guardarlo con occhi nuovi.


Top 3 giochi da provare subito in salotto
Cuscini e coperte → non solo comfort: usali per contenere, isolare o creare posizioni nuove.
Telecomando alternativo → niente comodità: il partner cambia canale a mano, tu controlli “altro” da remoto.
Mobile umano → tavolino, poggiapiedi o vassoio: perché i mobili devono sempre essere di legno?

L’armadio: un forziere di possibilità

L’armadio non è solo un posto dove riporre vestiti: con un po’ di fantasia diventa un contenitore di giochi, segreti e scenari inaspettati. Dietro ogni anta può nascondersi un piccolo laboratorio creativo.

  • L’armadio stesso
    Vuoto, può trasformarsi in una prigione improvvisata. Chiudere il partner dentro, lasciandolo nell’incertezza di quanto durerà, amplifica attesa e immaginazione. E alla fine, rimetterlo a riordinare tutto è un ottimo esercizio di disciplina.
  • Sciarpe e foulard
    Morbidi, versatili, eleganti. Perfetti per un tocco raffinato di contenzione leggera, per chi preferisce un’estetica più chic e meno “bricolage”.
  • Cinture
    A volte l’oggetto più potente è il più semplice: sfilare una cintura con gesto deciso crea un effetto scenico che vale più di qualsiasi strumento comprato.
  • Guanti di pelle
    Non servono solo a tenere le mani calde: con un po’ di creatività si possono arricchire, rendendoli più ruvidi o graffianti, trasformando una carezza in un brivido inatteso.
  • Scarpe col tacco
    Iconiche, evocative, cariche di immaginario. Non è necessario avere una collezione fetish: anche un semplice paio di tacchi può diventare simbolo di potere e strumento di gioco.
  • Il letto e il suo contorno
    Molti letti moderni hanno parti robuste, spigoli o appigli che possono essere usati per improvvisare punti di fissaggio. E se manca lo spazio, c’è sempre la soluzione minimalista: far dormire il partner sul pavimento o sotto il letto.

L’armadio, insomma, non custodisce solo abiti: racchiude possibilità infinite. Basta aprirlo con lo spirito giusto, e ogni scaffale può rivelarsi un forziere di fantasie.

Top 3 oggetti da riscoprire nell’armadio
Cinture → semplici, sceniche e sempre pronte: un gesto e cambia l’atmosfera.
Sciarpe e foulard → morbidi, versatili, perfetti per legature improvvisate e chic.
Scarpe col tacco → un simbolo potente che unisce immaginario ed esperienza sensoriale.

La cassetta degli attrezzi: il regno degli imprevisti

Ogni casa ne ha una, spesso nascosta in garage o in cantina. La cassetta degli attrezzi è il regno delle promesse mai mantenute: viti, martelli e ganci raccolti “perché un giorno serviranno”. Bene, quel giorno è arrivato: ma non per aggiustare il lavandino.

  • Nastro telato o da pacchi
    Resistente, rumoroso, economico. Perfetto per bloccare rapidamente mani e piedi, con un immaginario che sa di film noir e serial killer. Strappare via il nastro diventa già di per sé una scena.
  • Corde da ferramenta
    Non saranno pregiate corde giapponesi, ma fanno il loro lavoro: grezze, pratiche e perfette per chi vuole provare il gusto di legare senza pensare troppo all’estetica.
  • Pinze da lavoro
    Piccole, grandi, sottili o robuste: la loro versatilità le rende strumenti capaci di sorprendere. Dal pizzicotto delicato alla presa decisa, c’è un intero mondo di sensazioni.
  • Elastici industriali
    Quelli larghi da pacchi, spessi e resistenti: ideali per improvvisare strumenti musicali sul corpo, pizzicandoli come corde di un’arpa molto particolare.
  • Catene e lucchetti
    Non servono solo per il cancello: possono diventare collari, cavigliere, pesi improvvisati. Un oggetto semplice, ma carico di simbolismo.
  • Tubi di gomma
    Strumento versatile e a volte estremo, usato per punizioni secche e rumorose. Alternativamente, diventano perfetti per giochi d’acqua in giardino: rinfrescanti d’estate, un piccolo shock d’inverno.

La cassetta degli attrezzi è l’emblema del BDSM creativo: un luogo dove ogni oggetto ha già dentro di sé la promessa di una seconda vita. Basta aprirla con lo spirito giusto, e improvvisamente il bricolage diventa arte dell’immaginazione.

Top 3 oggetti da reinventare nella cassetta degli attrezzi
Nastro telato o da pacchi → rapido, scenico e inconfondibile: ogni strappo è già una scena.
Pinze da lavoro → da pizzicotti delicati a prese decise, un piccolo arsenale di sensazioni.
Catene e lucchetti → semplici, pesanti, simbolici: trasformano subito l’atmosfera.

Il bagno: la stanza delle sorprese

Il bagno è spesso sottovalutato, ma in realtà è una delle stanze più ricche di possibilità. Non serve immaginare scenari estremi: basta guardare meglio ciò che c’è già, e scoprire come anche lo spazio più intimo della casa può trasformarsi in un palcoscenico inaspettato.

  • Asciugamano arrotolato
    Chi non ha mai giocato a frustare con un asciugamano? Arrotolato bene e inumidito diventa uno strumento sorprendentemente efficace, capace di colpire con un mix di dolore e divertimento.
  • Specchi
    Nel bagno non mancano mai, e obbligare a guardarsi mentre si vivono certe sensazioni può essere un’esperienza potente. Vedere il proprio corpo segnato, il proprio imbarazzo o il proprio desiderio riflesso aggiunge una dimensione di consapevolezza difficilmente replicabile altrove.
  • Spazzolino elettrico
    Non serve molta immaginazione: vibra, è discreto e si presta a mille interpretazioni alternative. Un oggetto di uso quotidiano che, in certe mani, può diventare ben più interessante.
  • Doccia e vasca
    Giochi con l’acqua calda o fredda, improvvisazioni sensoriali, contrasti di temperatura: il bagno è la stanza ideale per sperimentare stimoli che coinvolgono tutto il corpo.
  • Candele profumate
    Non solo atmosfera romantica: posizionare strategicamente e usarle per giochi di calore (sempre con attenzione) porta il bagno a trasformarsi in un piccolo rituale sensoriale.

Il bagno è il regno della trasformazione: da luogo funzionale diventa spazio di sperimentazione. È la prova che anche ciò che usiamo ogni giorno per routine può avere un lato segreto e sorprendente, se osservato con occhi creativi.

Top 3 oggetti da riscoprire in bagno
Asciugamano arrotolato → semplice, efficace, e sorprendentemente impattante.
Specchi → obbligano a guardarsi, trasformando ogni gesto in consapevolezza.
Spazzolino elettrico → discreto, versatile, pronto a vibrare nuove idee.

I negozi per animali: il paradiso del pet play

Chi ha detto che per divertirsi serva un sexy shop? Basta entrare in un negozio per animali per scoprire un mondo parallelo: scaffali pieni di guinzagli, collari e ciotole che sembrano fatti apposta per un certo tipo di fantasia.

  • Collari e guinzagli
    Non servono spiegazioni: sono già pronti all’uso. Robusti, pratici e disponibili in infinite varianti, possono trasformarsi in simboli di appartenenza e controllo.
  • Ciotole e cucce
    Un classico del pet play: mangiare o bere da una ciotola, accucciarsi su un cuscino, diventare “animale da compagnia” per un momento. Oggetti quotidiani che cambiano completamente significato se inseriti nel giusto contesto.
  • Gabbie
    Non sempre facili da trovare in casa, ma nei negozi per animali ce ne sono di ogni misura. Piccole o grandi, offrono la possibilità di creare scenari di contenimento che oscillano tra il tenero e l’estremo.
  • Giochi e accessori
    Palline, ossa di gomma, campanellini: accessori economici che, con un pizzico di fantasia, diventano stimoli divertenti e ironici.
  • Accessori da passeggio
    Pettorine, catene leggere o borse trasportino: strumenti pensati per animali che si prestano a giochi di ruolo in chiave “domestica”, tra il tenero e il provocatorio.

Il negozio per animali, in fondo, è un grande parco giochi parallelo: basta entrarci con lo sguardo giusto per vedere in ogni scaffale non solo un accessorio per cani e gatti, ma un potenziale strumento di gioco creativo.

Top 3 oggetti da scoprire nei negozi per animali
Collari e guinzagli → pronti all’uso, simbolici e versatili.
Ciotole → semplici, evocative, perfette per il pet play.
Gabbie → dal contenimento tenero a quello più estremo, sempre d’effetto.

Conclusione – La filosofia del fai-da-te

Alla fine, il vero segreto del BDSM creativo non sono gli oggetti in sé, ma lo sguardo con cui li osserviamo. Un cucchiaio, una cintura, un collare per cani o un asciugamano arrotolato: tutti strumenti che, fuori contesto, sembrano banali. Eppure, con la giusta complicità, diventano chiavi per aprire immaginari, emozioni e sensazioni nuove.

Il fai-da-te non è solo un modo per risparmiare: è un allenamento alla fantasia, un invito a trasformare il quotidiano in straordinario. È l’occasione per ricordarsi che non serve un dungeon attrezzato per vivere il BDSM, ma piuttosto un partner con cui ridere degli imprevisti, condividere la curiosità e costruire fiducia.

In fondo, ogni oggetto pervertibile racconta una storia: di inventiva, di gioco e di intimità. Ed è questo il vero valore del BDSM fai-da-te: la capacità di creare momenti unici con ciò che si ha già a portata di mano.

Perché il BDSM, prima ancora che di corde e attrezzi, è fatto di attenzione, ironia e desiderio condiviso. E allora ricordiamolo sempre: il vero dungeon è quello che sappiamo costruire insieme, anche solo aprendo un cassetto di casa.

Le 3 regole d’oro del BDSM fai-da-te
Creatività prima di tutto → non è l’oggetto che conta, ma come lo trasformi.
Sicurezza sempre → forbici a portata di mano, attenzione ai limiti del corpo, mai improvvisare senza cura.
Complicità e ironia → ridere insieme degli imprevisti rende ogni gioco più autentico e memorabile.

Link:

Affita il koguma dojo

Instagram : https://www.instagram.com/maestrobd2/

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prenota le tue lezioni adesso!

Sul nostro Shop trovi il calendario di tutti gli appuntamenti, scegli le tue date preferite e prenota!

BDSM Shop online

Solo gli strumenti migliori, selezionati nei miei viaggi e provati personalmente, l’abbigliamento, i libri e i kit preparati per ogni livello di appartennenza.
ACQUISTA

Il Canale Youtube di MaestroBD

Davide La greca, divulgazione e informazione Shibari e BDSM

I più letti

Categorie

Post correlati

Il Silenzio dello Shibari

Perché parlare di silenzi Quando si pensa allo Shibari, l’immagine che affiora più spesso è quella di corde, nodi e figure estetiche. Oppure delle parole di negoziazione, dei comandi, dei

Fuori dai riflettori, dentro il piacere

Fuori dai riflettori, dentro il piacere

Avvicinarsi al BDSM viene spesso raccontato come un percorso che passa obbligatoriamente per gli eventi pubblici: munch, feste, workshop e locali dedicati. Sono luoghi preziosi, certo, ma non tutti hanno

Switch

Oltre il “copione” fisso: la fluidità dei ruoli nel BDSM Nell’immaginario comune il BDSM viene spesso raccontato come un teatro di ruoli rigidi: da un lato il Dominante, sempre al